
Meglio prevenire che curare! Questo è il motivo per cui abbiamo messo tutto noi stessi nella creazione di una comunità subacquea più sicura con lo scopo di sviluppare una nuova cultura della sicurezza. Informati e aiutaci a diffonderla!
Prendiamo molto sul serio la sicurezza subacquea e le nostre azioni e ricerche, sin dalla nascita di DAN Europe nel 1983, hanno permesso di ottenere ottimi risultati.
Da parte nostra aumentiamo la sicurezza subacquea facendo, promuovendo o fornendo:
- Assistenza medica subacquea
- Ricerca Scientifica
- Corsi di Primo Soccorso
- Campagne per la Sicurezza
- Progetti per la Sicurezza
- Risorse per la Sicurezza
Di conseguenza, DAN è diventato sinonimo di Diving Safety, a livello globale.
DAN Europe continuerà a mettere a disposizione le informazioni sulla sicurezza subacquea, ma il giusto approccio alla sicurezza deve venire in primis dallo stesso subacqueo. Pertanto, le nuove campagne ed i progetti per la sicurezza DAN sono incentrati sull’approccio alla sicurezza che i subacquei (ricreativi e professionisti) devono adottare per rendere le immersioni sempre più sicure ed evitare incidenti.
Il programma HIRA del DAN aiuta i proprietari, gli operatori, il personale e i professionisti della subacquea ad identificare i rischi prima che causino infortuni o perdite
Lo scopo del progetto RCAPP di DAN è quello di assistere ed affiancare le camere iperbariche per quanto riguarda l'equipaggiamento, l'addestramento e la gestione delle emergenze, in modo da garantire la funzionalità della struttura per l'assistenza ai subacquei infortunati.
Preparati e informati prima di immergerti
#domandemediche #malattiecardiache
Soffro di pressione bassa. Posso intraprendere l’attività subacquea?