

Quando:
27 - 30 Novembre 2025
Dove:
DAN Europe Foundation
Continental Operations Office
Roseto - Italy
Termine ultimo per la candidatura:
31 Luglio 2025
Il Team DAN Education è entusiasta di annunciare il prossimo Instructor Trainer Workshop (ITW), che si terrà dal 27 al 30 novembre 2025 a Roseto degli Abruzzi, presso la sede della DAN Europe Foundation.
Diventare Trainer DAN significa assumere un ruolo chiave nella rete educativa di DAN Europe: significa diffondere una cultura della sicurezza, dentro e fuori dall’acqua, formando Istruttori consapevoli che credono, come noi, che “il primo passo per essere preparati a gestire un’emergenza è la formazione”.
27 - 29 novembre 2025
L’ ITW Basic è ideato per coloro che non sono professionisti subacquei ma che intendono acquisire la qualifica di Trainer DAN abilitante all’insegnamento dei soli corsi di primo soccorso non riservati a subacquei (es. BLSD Adulto e pediatrico, First Aid).
Requisiti di accesso:
-
Qualifica di formatore di formatori in una didattica di primo soccorso riconosciuta, oppure
-
Qualifica di formatore di formatori in un contesto professionale strutturato, con comprovate competenze teoriche e pratiche.
27 - 30 Novembre 2025
L’ ITW Standard è riservato ai professionisti con esperienza nel campo della formazione subacquea di livello Istruttore.
Questo percorso abilita all’insegnamento di tutti i principali corsi Istruttore previsti dai programmi formativi DAN Europe, compresi i corsi di primo soccorso riservati all’ambito subacqueo
(es. Oxygen ed Advanced Oxygen First Aid per emergenze subacquee).
Requisiti di accesso:
-
Qualifica di Instructor Trainer per una didattica subacquea riconosciuta;
-
Istruttore DAN attivo per tutti i principali corsi DAN Europe (es. Certificazione DANI Instructor).
Le candidature per l’ITW (Basic o Standard) sono già aperte.
Per partecipare, invia entro il 31 luglio 2025 a [email protected] la seguente documentazione:
-
Copia dei brevetti e delle certificazioni richieste;
-
Curriculum vitae;
-
Business plan per il tuo progetto formativo come DAN Instructor Trainer. (Scarica QUI la guida alla stesura del Business Plan).
Sei un Istruttore DAN non più attivo o vuoi completare le tue qualifiche Istruttore DAN per partecipare al prossimo ITW?
TROVA UN DAN INSTRUCTOR TRAINER
Il Team DAN Education

Malta | June, 25th 2025 – The DAN.PADI Ocean Literacy Project has been officially recognised as an Ocean Decade Action by UNESCO's Intergovernmental Oceanographic Commission, joining the prestigious Ocean Literacy With All (OLWA) programme under the United Nations Decade of Ocean Science for Sustainable Development (2021-2030).
This endorsement is a significant recognition of the scientific value and social relevance of the programme. It also plays a vital role in extending the project's reach and impact, helping to spread marine culture across all ages, languages and nationalities - a goal at the heart of DAN Europe and PADI's shared vision to achieve balance between humanity and ocean.
The DAN.PADI Ocean Literacy Project is an international educational initiative designed to raise awareness and empower younger generations to become stewards of the ocean. Through a dynamic e-learning experience, its mission is to make ocean knowledge accessible and engaging by combining science, sustainability and storytelling. The programme features high quality content developed by DAN Europe in collaboration with university professors and marine science researchers. Available in English and Italian, it is currently being used by DAN and PADI instructors in schools, dive centres and youth initiatives.
It consists of four core learning modules:
- Citizen Science - Encouraging students to take an active part in marine research.
- Plastic Pollution - highlighting the impact of human waste on marine ecosystems.
- Climate Change - Understanding the ocean's role in the global climate crisis.
- Underwater Archaeology - exploring history through underwater cultural heritage.
The project is based on a successful initiative - Scuola D'Amare - launched in Italy in 2019 by a local PADI association, with the approval of MIUR (Italian Ministry of Education). 180 PADI instructors were trained to deliver the programme, which used diving as a gateway to environmental education and discovery. In just five years, Scuola D'Amare has introduced over 80,000 students in 17 regions to the wonders of the Mediterranean Sea.
From this successful start, the project evolved into the DAN.PADI Ocean Literacy Project - a scalable, international programme that embeds ocean literacy into diving education. The aim is not only to equip students with environmental knowledge, but also to instill a deep, personal sense of responsibility for ocean conservation.
Now, with UNESCO's official endorsement, the programme is expanding its original scope to provide wider access to ocean education for people of all ages, backgrounds and nationalities. With freely accessible content, the programme pushes the boundaries of traditional learning environments and aims to inspire curiosity and promote awareness of the ocean far beyond schools and into communities around the world.
This collaboration brings together DAN Europe's expertise in dive safety and scientific outreach with PADI's global reach, supported by a network of 128,000 dive instructors and more than 30 million certified divers in 186 countries over the last 50 years. Together, the two organisations aim to embed ocean literacy into the educational journeys of new generations and global communities, promoting sustainable ocean use, climate action and collective responsibility.
"UNESCO's support is a powerful boost to our mission," said Laura Marroni, Exec. Vice President of DAN Europe. "It strengthens our ability to spread marine culture on a global scale - reaching new audiences, in new places, and inspiring a deeper connection with the sea."
“This recognition by UNESCO reinforces the critical role divers play as ambassadors for ocean protection,” said David Murray, Managing Director of PADI EMEA. “Through the DAN.PADI Ocean Literacy Project, we are making ocean education more inclusive, accessible, and impactful—empowering individuals of all ages to become true Ocean Torchbearers. Together, we’re creating positive ocean change in everyday life, not just for divers, but for the global community.”
Go to https://oceanliteracy.edu.daneurope.org/index to access the programme.
The platform is also accessible via the TalentLMS app, available for iOS and Android. When using the app for the first time, mobile users must enter the full domain https://oceanliteracy.edu.daneurope.org/ to log in and begin their learning journey. Whether learning on desktop or mobile, course progress is automatically synced across devices for a seamless experience.
About DAN Europe
DAN Europe (Divers Alert Network Europe) is an international non-profit medical and research organisation devoted to the health and safety of divers. Since 1983, it has provided medical assistance, scientific research, education and innovative safety initiatives to the global diving community. DAN Europe is also an advocate for environmental responsibility and the responsible practice of diving.
About PADI
PADI® (Professional Association of Diving Instructors®) is the largest purpose-driven diving organization with a global network of 6,600 dive centers and resorts, 128,000 professional members and more than 30 million certified divers to date. Committed to our blue planet, PADI makes the wonder of the underwater world accessible to all, empowering people around the world to experience, explore and take meaningful action, as Ocean TorchbearersTM, to protect the world beneath the surface. For over 50 years, PADI is undeniably The Way the World Learns to Dive®, setting the standard for the highest quality dive training, underwater safety and conservation initiatives while evolving the sport of diving into a passionate lifestyle. For divers by divers, PADI is obsessed with transforming lives and, with its global foundation, PADI AWARETM, creating positive ocean change. Seek Adventure. Save the Ocean.SM

Where | Marina Congress Center, Helsinki - Finland
When | 6th September 2025
Info & Registration | https://dan-divers-day-helsinki.eventbrite.it/
On the final day of EUBS 2025, DAN Europe invites you to an afternoon of cutting-edge discussions, knowledge-sharing, and real-life diving stories at the DAN Divers Day.
This event brings together some of the most respected voices in dive medicine, physiology, and exploration. Whether you’re a seasoned diver, instructor, or curious enthusiast, this is your chance to dive deeper into the science and passion behind safe diving.
Final program will be disclosed soon
Open to all EUBS attendees, divers, students, professionals and anyone passionate about underwater exploration and dive medicine.
Presentations will be held in English and/or Finnish.
Attendance fee: 25€
The collected amount will be donated to the DAN Europe Foundation to support ongoing scientific research on diving safety.

Le batterie agli ioni di litio sono ampiamente utilizzate nell'elettronica di consumo e si possono trovare in apparati elettrici, auto e dispositivi mobili che vengono usati da oltre 5 miliardi di persone nel mondo. Vengono impiegate anche nelle attrezzature subacquee per alimentare computer subacquei, torce elettriche e macchine fotografiche.
Le batterie agli ioni di litio sono generalmente sicure, ma presentano alcuni rischi. Per garantire sicurezza e prestazioni ottimali, è necessario seguire procedure adeguate. I prodotti stessi in genere includono già caratteristiche di sicurezza, come sfiati, circuiti stampati e termostati/fusibili di backup. Le apparecchiature o i caricabatterie dovrebbero essere dotati di protezione integrata. Se una di queste caratteristiche non funziona, la batteria può surriscaldarsi rapidamente e causare un incendio o un'esplosione.
-
Cortocircuito
Il cortocircuito di una batteria può provocare una sensazione di formicolio se se ne toccano i terminali. Per evitare ciò, è necessario tenere il pacco batteria lontano da oggetti metallici e usare coperture o sacchetti separati per ogni batteria di ricambio. L'uso di un sacchetto LiPo può ridurre ulteriormente il rischio di cortocircuiti e incendi. Si consiglia di non usare o trasportare un pacco batteria bagnato, perché questo aumenta il rischio di cortocircuiti. -
Impatto e ambiente
Proteggere le batterie e i dispositivi agli ioni di litio è fondamentale, perché gli urti possono danneggiare il fragile separatore tra il catodo positivo e l'anodo negativo. Incidenti, calore, umidità e uso improprio possono causare danni permanenti. È necessario seguire le linee guida del produttore per temperature di esercizio e condizioni di conservazione sicure. -
Carica
Le batterie agli ioni di litio devono essere ricaricate in modo accurato per evitare il sovraccarico. È necessario usare un caricabatterie calibrato che interrompa la ricarica al raggiungimento del picco di tensione. È consigliabile utilizzare un caricabatterie collegato a un limitatore di sovratensione per proteggere dai picchi di tensione. Evitare di caricare più dispositivi contemporaneamente e fare attenzione a non sovraccaricare i circuiti. -
Viaggi
Quando si viaggia, è importante che i pacchi batterie agli ioni di litio indichino chiaramente la loro composizione chimica e la potenza nominale in wattora all'esterno. Le compagnie aeree possono ispezionare e confiscare gli articoli sprovvisti di queste informazioni o che non rispettano i limiti approvati. È una buona idea portare con sé una scheda di sicurezza del produttore che contenga le istruzioni in caso di incendio. -
Fine vita
Le batterie agli ioni di litio hanno una durata di 3-5 anni e perdono circa il 20% della loro capacità ogni anno. Possono smettere improvvisamente di funzionare quando la tensione scende al di sotto della soglia di sicurezza. È importante smaltire le batterie usate in un impianto di riciclaggio e non esporle mai al fuoco: sarebbe irresponsabile dal punto di vista ambientale.
Le batterie agli ioni di litio sono molto sicure e gli incidenti sono rari. Il modo migliore per evitare problemi è cercare di prevenirli e sapere come reagire in caso di emergenza. Seguire le raccomandazioni del produttore per evitare problemi, potenziare le prestazioni e prolungare la durata della batteria.
Per maggiori informazioni, leggi:

La UHMS (Undersea & Hyperbaric Medical Society) ha introdotto il famoso Questionario Medico nel 1989 e lo ha rivisto nel 2020.
Il questionario aiuta a identificare i subacquei che potrebbero correre un rischio significativo durante le immersioni e che necessitano quindi di una valutazione medica. Aiuta quindi i medici a capire se si è in grado di partecipare in sicurezza alle attività sub. Ovviamente, la sua efficacia dipende molto dall'onestà di chi lo riempie. Alcuni potrebbero nascondere informazioni per evitare di essere esclusi dalle immersioni, con conseguenti rischi per la sicurezza. Ciò può aumentare il rischio di emergenze durante le immersioni e mettere a repentaglio la sicurezza degli altri.
È fondamentale che i subacquei e i professionisti comprendano l'importanza di compilare onestamente il questionario e non omettere importanti informazioni di natura medica. La versione attuale del modulo è disponibile sul sito dell’UHMS e sui siti di diverse didattiche sub.

A livello globale, le valvole sulle bombole da immersione variano, il che può creare confusione e causare incidenti. Le filettature di ingresso e di uscita della valvola sono diverse e i nomi di queste filettature possono creare incomprensioni.
Il problema principale riguarda l'inserimento di una valvola M25x2 in un collo di cilindro G3/4. In questa configurazione, i primi giri possono sembrare allentati e, a metà percorso, si può avvertire una certa resistenza. Applicare una forza eccessiva può danneggiare la filettatura, compromettendo la stabilità del collegamento. Ciò può provocare lo scoppio della valvola durante la fase di caricamento, con conseguenti danni ingenti, lesioni gravi e persino morte.
Molti subacquei pensano che M25 e M26 si riferiscano entrambi alla connessione di uscita della valvola e non si rendono conto che M25 è una filettatura di ingresso alla bombola e M26 è una filettatura di connessione di uscita (per la connessione all’erogatore).
È fondamentale che solo personale qualificato controlli le filettature e installi correttamente le valvole sui cilindri. Il tipo di filettatura deve essere stampigliato sia sulla valvola che sul cilindro, anche se ciò potrebbe non essere sempre visibile. Negli Stati Uniti viene comunemente utilizzata la connessione NPSM da 3/4”, che presenta lo stesso problema di sicurezza.
Per maggiori informazioni, leggi:

Noi subacquei amiamo viaggiare ed esplorare nuove destinazioni. Nel farlo, però, spesso trascuriamo di considerare le situazioni d'emergenza. Come possiamo prepararci al meglio prima di viaggiare?
In Europa, l'accesso alle strutture mediche è solitamente rapido e conveniente, anche per cure specialistiche. Le destinazioni subacquee remote rappresentano invece una sfida in termini di accesso ai servizi medici e alle camere iperbariche. In questi casi affrontare un'emergenza medica può essere difficile a causa della limitata disponibilità di strutture adeguate e opzioni di trasporto. Le centrali d’allarme potrebbero non garantire un accesso immediato alle cure, mentre i tempi di evacuazione possono variare. I viaggiatori diretti verso destinazioni remote dovrebbero essere consapevoli delle limitate risorse mediche disponibili.
Un incidente da decompressione o MDD può richiedere trattamenti in camera iperbarica. Tuttavia, non tutte le destinazioni dispongono di camere iperbariche accessibili, il che può causare ritardi nel trattamento. I subacquei che sospettano una MDD potrebbero aver bisogno camera iperbarica o di respirare immediatamente ossigeno al 100% per evitare il peggioramento dei sintomi.
Non è necessario evitare i siti d'immersione più remoti ed emozionanti. È importante essere consapevoli dei potenziali limiti ed essere preparati alle emergenze. La guida Il Subacqueo Viaggiatore e il corso Oxygen Provider di DAN Europe offrono informazioni utili per prepararsi a gestire gli infortuni subacquei, incluso come riconoscere una MDD.

Gli incidenti subacquei dovuti a guasti all'erogatore sono rari, ma rappresentano un rischio significativo quando si verificano. Una causa poco nota di guasti all'erogatore è il materiale cristallizzato che ostruisce il flusso dell'aria. Si consiglia di sostituire le fruste, specialmente quelle intrecciate, ogni cinque anni per evitare danni. Uno dei problemi riguarda la presenza sul mercato di fruste contraffatte e di bassa qualità. Alcuni test hanno dimostrato che le fruste a bassa pressione intrecciate e con rivestimento in TPU poliestere tendono a deteriorarsi, mentre quelle con rivestimento in TPU polietere non si deteriorano.
Il deterioramento del rivestimento delle fruste è causato da una reazione di idrolisi che si verifica in presenza di acqua, specialmente se la frusta è esposta a temperature elevate. La cristallizzazione e l'accumulo di "cristalli" possono ostruire il flusso di gas o migrare verso l’erogatore causando danni. L'esposizione ad alte temperature e umidità accelera il processo di degradazione. I produttori stanno migliorando i test sui materiali e le procedure di garanzia della qualità di prodotto. Si raccomanda un'ispezione regolare per verificare l'eventuale deterioramento esterno, poiché quello interno potrebbe non essere visibile.
Tieni presente che la durata delle fruste degli erogatori, comprese quelle intrecciate, è limitata.
Quando acquisti una frusta, assicurati che il rivestimento sia in TPU polietere e non in TPU poliestere. Scegli produttori affidabili che rivelino i materiali di rivestimento.
Se senti che il flusso di gas è limitato, interrompi l'uso dell’erogatore e controlla sia erogatore che frusta.
Controlla le fruste stringendole centimetro dopo centimetro, per assicurarti che siano sempre flessibili. Se senti variazioni di resistenza lungo la frusta, questo potrebbe indicare un potenziale problema, più facile da rilevare nei tubi intrecciati che in quelli gommati.
Se noti un deterioramento interno, ti preghiamo di scattare delle immagini e inviarcele via mail a [email protected] - Ci aiuterai così a raccogliere informazioni e a condividerle con la comunità sub.
Per maggiori informazioni:

L'otite esterna, comunemente nota come orecchio del nuotatore, non è causata dai batteri presenti nell'acqua, ma da quelli normalmente presenti nel condotto uditivo esterno.
L'otite esterna è un'infezione dell'orecchio esterno causata da batteri o funghi. È più diffusa durante i mesi estivi e tra le persone con determinate condizioni mediche o che praticano attività legate all'acqua. I subacquei, in particolare, sono esposti a un rischio maggiore quando sono immersi in acque contaminate o ricche di plancton. I sintomi includono prurito, infiammazione e gonfiore dell'orecchio. Il trattamento principale per l'otite esterna è costituito dagli antibiotici.
Per prevenire l'otite esterna, si può chiedere al farmacista una soluzione composta dal 5% di acido acetico glaciale, 85% di alcol e 10% di acqua. Si consiglia di applicare alcune gocce in ciascun orecchio due volte al giorno e di lasciare agire la soluzione per 5 minuti. Inclinare la testa e applicare la soluzione nell'altro orecchio. È particolarmente utile applicare la soluzione subito dopo essere usciti dall’acqua. Inizia il trattamento prima che compaiano segni d'infezione, ma evita di usare la soluzione se noti segni d'infiammazione o la presenza di una possibile rottura del timpano, poiché ciò potrebbe portare a un'infezione più grave che richiede l'uso di antibiotici.
-
Rimuovi tappi di cerume.
Il cerume può accumularsi e ostruire il condotto uditivo esterno, riducendone la capacità di pulizia e aumentando il rischio d'infezione. La presenza di blocchi di questo tipo può essere verificata da un professionista qualificato con l’uso dell’otoscopio. Per rimuovere il cerume, è possibile usare soluzioni da banco, ma se non dovessero funzionare, è meglio consultare un medico. Per prevenire l'accumulo di cerume, è consigliabile sciacquare delicatamente il condotto uditivo con acqua durante la doccia, evitando il contatto diretto con il timpano.

Nei briefing pre-immersione in barca si parla di precauzioni e sicurezza, incluso l'uso della scaletta per risalire a bordo e la rimozione dell'attrezzatura. Scalette e condizioni d'immersione possono variare. Ad esempio, le scalette ad H richiedono di togliersi le pinne, mentre le scalette a T, molto più comuni e facili da usare, consentono di tenerle.
-
Lesioni a mani e dita
Spesso i subacquei sottovalutano il rischio di lesioni a mani e dita quando risalgono in barca. Queste scalette pieghevoli, che si muovono con il moto ondoso, possono risultare difficili da usare in caso di mare mosso. È importante capire come funzionano ed evitare di rimanere intrappolati tra la scaletta e la barca ed evitare lesioni anche gravi.
-
Lesioni alla testa
Quando si utilizza una scaletta e c'è mare mosso, è importante fare attenzione alle lesioni alla testa, poiché la scaletta potrebbe sollevarsi inaspettatamente e ricadere in acqua.
Per ridurre i rischi, è importante considerare attentamente la posizione delle mani e il design della scaletta. Evitare di posizionarsi sotto la scaletta e prestare attenzione alle correnti sotterranee che potrebbero spingerla verso il basso. Non avvicinarsi troppo alla scaletta per ridurre al minimo il rischio d'incidenti.
I centri immersione dovrebbero condurre valutazioni approfondite dei rischi e dare priorità alla sicurezza delle scalette nei loro protocolli di formazione e di gestione delle attrezzature.
Per maggiori informazioni:

L'edema polmonare acuto (EPA) è una condizione poco conosciuta ma potenzialmente pericolosa. Non riconoscerla può avere conseguenze letali sia per il subacqueo che per il buddy.
La pressione dell'acqua mentre si nuota o ci si immerge aumenta il carico di lavoro su cuore e polmoni. I vasi sanguigni ristretti possono incrementare la pressione sanguigna e causare la fuoriuscita di plasma negli alveoli, compromettendo lo scambio di gas e causando ipossia.
I subacquei possono sentirsi senza fiato, confusi e avere difficoltà a causa dei bassi livelli di ossigeno. Questi sintomi possono peggiorare durante la risalita, portando alla perdita di coscienza e persino all'arresto cardiaco. I problemi cardiaci o l'ipertensione aumentano il rischio, ma anche l'acqua fredda, lo stress e lo sforzo possono aumentare la pressione sanguigna anche in soggetti sani. L'idratazione è importante per ridurre il rischio di MDD, ma un'assunzione eccessiva di acqua va evitata perché può accrescere il rischio di EPA.
I subacquei possono confondere la mancanza di respiro o la difficoltà di inspirare con problemi all'erogatore o con l’esaurimento della scorta d'aria. Questo potrebbe impedire al buddy di intervenire con efficacia. È importante cercare di rassicurare il subacqueo: la situazione peggiorerà se lo si terrà immerso, poiché il problema è altrove, non nell'attrezzatura o nel gas.
La chiave è aiutare il subacqueo a risalire in superficie e a uscire dall'acqua il più rapidamente possibile. Ciò invertirà gli effetti della pressione idrostatica sul corpo. È importante inoltre mantenere il subacqueo al caldo per invertire gli effetti della vasocostrizione e attivare immediatamente il servizio medico di emergenza (EMS/112) per ulteriori cure.
Per maggiori informazioni, leggi anche:
Prendiamo molto sul serio la sicurezza subacquea e le nostre azioni e ricerche, sin dalla nascita di DAN Europe nel 1983, hanno permesso di ottenere ottimi risultati.
Da parte nostra aumentiamo la sicurezza subacquea facendo, promuovendo o fornendo:
- Assistenza medica subacquea
- Ricerca Scientifica
- Corsi di Primo Soccorso
- Campagne per la Sicurezza
- Progetti per la Sicurezza
- Risorse per la Sicurezza
Di conseguenza, DAN è diventato sinonimo di Diving Safety, a livello globale.
DAN Europe continuerà a mettere a disposizione le informazioni sulla sicurezza subacquea, ma il giusto approccio alla sicurezza deve venire in primis dallo stesso subacqueo. Pertanto, le nuove campagne ed i progetti per la sicurezza DAN sono incentrati sull’approccio alla sicurezza che i subacquei (ricreativi e professionisti) devono adottare per rendere le immersioni sempre più sicure ed evitare incidenti.

Uniamo i subacquei, garantiamo la sicurezza.
Partecipa ad una serie di eventi in tutta Europa nel corso del 2025. Incontreremo la comunità subacquea, facendo nuove amicizie e stringendo vecchi legami.
Gli iscritti DAN potranno avere accesso esclusivo a consulenze mediche specializzate e attività di citizen science.
Gli eventi si terranno presso centri subacquei selezionati affiliati a DAN e vedranno la partecipazione di medici subacquei, ricercatori e staff locale.
La sicurezza subacquea sarà al centro di tutto, per promuovere una comunità più informata e consapevole.
-
La lista degli eventi è in continuo aggiornamento. Controlla le date e le tappe più vicine a te e unisciti a noi!
- Dive4Life, Siegburg-Germania 8 febbraio 2025
- Diving Safety Days, Budapest-Ungheria, 29 marzo 2025
- La Perla Nera Diving Camp, Ustica-Italia, 1-5 maggio 2025
- Garda Scuba Camp, Torri del Benaco-Italia, 10-11 maggio 2025
- Dive Safe Tour ad Arenzano, Arenzano-Italia, 24-25 maggio 2025
- Universidad Rey Juan Carlos, Madrid-Spagna, 27 maggio 2025
- Prodiving Summer Fest, Bracciano-Italia, 22 giugno 2025
- Gravière du Fort-Strasburgo, 27 settembre 2025
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contattaci all'indirizzo [email protected]
Per aggiornamenti in tempo reale, visita la nostra pagina Facebook.

Where | Helsinki, Finland
When | 2-6 September 2025
Info & Registration | https://www.eubs2025.com/registration
EUBS is the must-attend annual conference for healthcare professionals within the diving sector. The event is an opportunity for researchers, healthcare professionals, underwater and hyperbaric medicine specialists, physiologists from all over the world to get together in a friendly atmosphere to share their latest studies and research in order to expand the knowledge in this field.
DAN doctors and researchers from all over the world will participate in the conference, contributing significantly to the scientific programme.


recita un proverbio. In immersione, capire a fondo i rischi è fondamentale per la sicurezza. Molti subacquei sono consapevoli dei pericoli comuni, ma ce ne sono altri meno noti o spesso trascurati. La campagna 8 Pericoli Nascosti vuole evidenziare questi rischi, ed aiutare i subacquei a prepararsi meglio e immergersi più sicuri e informati.