Ecco un elenco compilato nel corso degli anni con le domande più comuni. L’elenco è stato compilato dai medici DAN e raccoglie consigli specifici, basati su dati di fatto, che i nostri iscritti dovrebbero considerare.
Se ci si dovesse ammalare durante un viaggio, il medico del posto è la migliore risorsa conoscendo i patogeni alla base delle malattie comuni in quella zona.
Quando si viaggia, la migliore difesa contro le malattie è lavarsi le mani con frequenza, controllare la provenienza di acqua e cibo, vaccinarsi e prendere tutte le precauzioni necessarie per i luoghi dove zanzare ed altri organismi possono trasmettere malattie all’uomo. Parli con il suo medico o consulti un sito di Viaggi e Salute, se si reca in una regione con scarsa assistenza medica.
Il medico la consiglierà sui farmaci da portare e sul loro uso.
Alcuni medici considerano l'immersione un rischio non necessario per i pazienti sotto anticoagulanti e sconsigliano l'attività, ma il DAN non è a conoscenza di casi in cui dei subacquei si siano trovati di fronte a particolari complicanze.
Alcuni medici specializzati in medicina subacquea potrebbero approvare la subacquea ricreativa per i suddetti pazienti a condizione che:
- il problema sopraelencato o la necessità di anticoagulanti non metta il paziente a maggior rischio di incidente, malattia o lesione, mentre si immerge
- il paziente conosca i rischi e modifichi il suo modo di immergersi al fine di ridurre i rischi di barotrauma dell'orecchio, dei seni paranasali e dei polmoni così come le lesioni fisiche. Questo include evitare una compensazione forzata – la compensazione per queste persone deve risultare semplice da eseguire
- il paziente s'immerga in modo conservativo, mantenendo profili d’immersione brevi e non troppo profondi per ridurre il rischio di malattia da decompressione, la quale potrebbe causare emorragia dell'orecchio interno o del midollo spinale
- il paziente eviti di immergersi in circostanze nelle quali l'accesso all'assistenza medica sia limitata
- i medici del DAN sono a disposizione per qualsiasi consulto con te o il tuo medico curante; non esitare a contattarci telefonicamente