Ecco un elenco compilato nel corso degli anni con le domande più comuni. L’elenco è stato compilato dai medici DAN e raccoglie consigli specifici, basati su dati di fatto, che i nostri iscritti dovrebbero considerare.
Di conseguenza, non disponiamo di dati combacianti sull’osteoporosi e osteonecrosi nelle donne a rischio (e del resto, neanche negli uomini).
I meccanismi patofisiologici che portano all’osteoporosi e all’osteonecrosi sono differenti.
L’osteoporosi deriva da una riduzione dell’attività osteoblastica e relativo incremento dell’attività osteoclastica, che risulta nel riassorbimento e demineralizzazione delle ossa.
L’infarto della microcircolazione dell’osso è invece la causa scatenante per l’osteonecrosi. Le donne hanno un maggiore rischio di essere soggette all’osteoporosi, considerato che, durante tutta la vita, il loro picco di massa ossea è più basso di quello degli uomini e che la perdita di estrogeno durante la menopausa accellera in modo determinante il tasso di demineralizzazione delle ossa.
L’unica cosa che possiamo affermare in questo momento è che le donne dovrebbero fare immersioni nel modo più conservativo possibile, così da provare a minimizzare il rischio di osteonecrosi e non andare ad aggiungere questa malattia che danneggia le ossa al pre-esistente rischio maggiore di fratture legato all’osteoporosi di Tipo I che dipende dai livelli di estrogeno.