Ecco un elenco compilato nel corso degli anni con le domande più comuni. L’elenco è stato compilato dai medici DAN e raccoglie consigli specifici, basati su dati di fatto, che i nostri iscritti dovrebbero considerare.
Il secondo fattore riguarda la lesione al polmone stesso che dovrà essere valutata: cicatrici e/o aderenze possono ostacolare lo scambio di gas rendendo l’immersione non sicura. DAN non è nella posizione di determinare l’idoneità individuale alla subacquea che deve essere invece confermata da uno specialista in medicina subacquea e iperbarica. Il modo migliore per iniziare il processo di definizione dell’idoneità è sottoporsi ad una TC, per confermare o meno la lesione al tessuto polmonare.
Se la risposta fosse negativa e la tolleranza all’esercizio fisico buona, è possibile riconsiderare l’immersione. Ipertensione polmonare e altre condizioni mediche associate potrebbero ridurre la tolleranza all’esercizio fisico.
Alcuni medicinali potrebbero avere effetti collaterali e quindi limitare la sicurezza in acqua. Dovrebbe discutere la sua storia clinica ed i medicinali da lei assunti con il suo medico e, se quest’ultimo dovesse confermare il suo ritorno in acqua, si faccia lasciare un certificato da poter poi mostrare ai diving operator che probabilmente le richiederanno una dichiarazione scritta prima di permetterle di immergersi.
a livello delle alte vie respiratorie e a livello bronchiale, è completamente rientrata e dunque potrà sospendere la terapia farmacologica
Due le ragioni:
- e si è verificato spontaneamente e non a causa di lesioni, potrebbe capitare di nuovo, in qualsiasi momento. Le statistiche dimostrano che la metà delle persone che hanno avuto uno pneumotorace spontaneo in passato lo avranno di nuovo in futuro.
- Inoltre, se lo pneumotorace si verificasse durante un’immersione, qualsiasi diminuzione di pressione, per esempio durante l’ascesa, aumenterebbe il volume d’aria nella cavità pleurica, determinando uno pneumotorace iperteso e comprimendo polmoni e cuore.
Questo rappresenta un pericolo importante, soprattutto se ci si trova sott’acqua, se appena emersi o persino se ci si trova sulla barca. Tutto considerato, il rischio è troppo alto, perciò dovresti evitare l’immersione. Questa restrizione include anche qualsiasi esposizione iperbarica, come in camera iperbarica, anche per scopi formativi.