
Das Projekt ReSea Sports zielt darauf ab, eine integrierte Management- und Governance-Methodik (Zusammenarbeit zwischen Behörden, Sportvereinen, Sporttourismusunternehmen, zivilgesellschaftlichen Organisationen und Umweltverbänden) zu verbessern, um die nachhaltige Verwaltung der Sportausübung in Küstengebieten und deren Umgebung zu optimieren.
Inspiriert vom Konzept des regenerativen Tourismus möchte die Partnerschaft die Verwaltung von Sport und körperlichen Aktivitäten neu gestalten, um positive Auswirkungen auf die Umwelt zu erzielen und so zur Anpassung an den Klimawandel und zur Risikoprävention beizutragen.
Website: ReSea-sports

Chi può somministrare ossigeno in caso di emergenza? Ossigeno Medicale e Ossigeno Industriale sono la stessa cosa? Bombole a noleggio o di proprietà: quali usare, e dove ricaricarle?
Il tema della fornitura di Ossigeno Medicale ad uso di Diving Center e professionisti della subacquea per la gestione delle emergenze è argomento controverso, legato ad una legislazione complessa e per molti versi contraddittoria.
Cerchiamo di fare chiarezza sulla questione, dare risposte concrete e fornire una valida alternativa, per consentire a tutti i professionisti di gestire più facilmente e in tutta sicurezza la fornitura di Ossigeno Medicale.
Ossigeno: un farmaco a tutti gli effetti
Si definisce "gas medicinale" ogni medicinale costituito da una o più sostanze attive gassose miscelate o meno ad eccipienti gassosi. In virtù del suo largo utilizzo in ambito medico, l'ossigeno viene classificato dalla Farmacopea Ufficiale Italiana ed Europea come gas medicinale, dunque come farmaco a tutti gli effetti, normato da specifica legislazione concernente i medicinali per uso umano.
Il Decreto Legislativo n. 219 del 24 aprile 2006 (Attuazione della Direttiva 2001/83/CE, successive Direttive di modifica e Direttiva 2003/94/CE) definisce le modalità di immissione in commercio dei medicinali per uso umano. L'entrata in vigore di tale Decreto ha stabilito che tutti i gas medicinali devono essere provvisti di un’Autorizzazione alla Produzione (AP) e di un' Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC). Nessun medicinale può essere immesso in commercio sul territorio nazionale senza aver ottenuto specifica autorizzazione dell’Azienda Italiana del Farmaco (AIFA) o un’autorizzazione comunitaria a norma del Regolamento CE n.726/2004.
Noleggio e ricarica bombole: cosa cambia
In passato la legge consentiva di acquistare una bombola per ossigeno - come quelle incluse in molti Kit DAN - e ricaricarla. La situazione è cambiata, in virtù dell'applicazione di specifiche normative.
Da febbraio 2018, per effetto del comunicato ufficiale dell'AIFA del 20/06/2017, i Titolari di AIC di gas medicali non possono più caricare con ossigeno medicale compresso bombole di proprietà di terzi (farmacie, distributori, ospedali, case di cura, autoambulanze, altri mezzi di soccorso, studi medici, ecc.). Sono infatti obbligati ad utilizzare esclusivamente bombole proprie, rilasciate in accordo alle condizioni previste dall’AIC. I contenitori devono essere identificati da un codice autorizzativo univoco e completi dalla documentazione relativa alla singola bombola.
L’unica alternativa prevista dalla normativa vigente è quella di prendere in noleggio e/o in comodato d'uso bombole cariche di Ossigeno Medicale provviste di specifica autorizzazione rilasciata da un Titolare certificato. Una volta esaurita la carica di Ossigeno Medicale, i contenitori devono essere restituiti al fornitore, affinché questi possa ricaricare le stesse secondo il protocollo.
DAN Europe, in virtù del riconoscimento quale broker farmaceutico autorizzato dal Ministero della Salute, si è impegnato a creare una filiera certificata e sicura che consente, attraverso un fornitore convenzionato, di noleggiare e/o ricaricare bombole con Ossigeno Medicale nella totale legalità.
Questa possibilità viene riservata ai soggetti in possesso di certificazione DAN Oxygen Provider (livello base e/o avanzato) o DAN Oxygen Instructor (livello base e/o avanzato) in corso di validità, in ragione della formazione specifica che hanno ricevuto.
Diventa DAN Oxygen Provider / Instructor
Come funziona
I DAN Oxygen Provider e DAN Oxygen Instructor possono ordinare già da ora il servizio di noleggio biennale e la ricarica bombole direttamente dal DAN Store.
Per procedere all'acquisto dei servizi di noleggio e ricarica, ti verrà sottoposto uno specifico contratto. Il fornitore si occuperà di ricaricare, spedire e/o ritirare le bombole su tutto il territorio italiano, isole comprese.
Il primo noleggio include le spese di spedizione e la prima ricarica!
Speriamo usufruirai di questo nuovo servizio messo a disposizione da DAN Europe.
Se dovessi avere dubbi o domande, non esitare a contattarci. Scrivi a [email protected] o chiamaci allo 085 893 0333.
APPROFONDIMENTI
Chi può somministrare Ossigeno Medicale?
Il Ministero della Salute – Dipartimento della Programmazione e dell’Ordinamento del S.S.N., con nota esplicativa del 20/3/2012 resa dalla Direzione Generale dei dispositivi medici di tale Dipartimento, a seguito di parere conforme del Consiglio Superiore di Sanità reso in data 12/12/2011, ha chiarito che è consentito “a personale non medico, in assenza di un parere medico, somministrare ossigeno esclusivamente in situazioni di emergenza”, “se tale pratica è affidata a figure stabilmente presenti nei luoghi ove esistano rischi che richiedano, se emergenti, la somministrazione di ossigeno (bagnini, istruttori subacquei, capitani delle barche che accompagnano i sub per immersioni...) e sia previsto un addestramento in primo soccorso che fornisca conoscenze pratiche e teoriche tali da garantire la sicurezza necessaria per agire in modo rapido ed efficace in caso di emergenza (Basic Life Support)”.
Questo significa che la somministrazione di Ossigeno Medicale non è sempre limitata al solo personale medico o sanitario qualificato: in situazioni d'emergenza, l’ossigeno può essere somministrato anche da un soggetto “laico” (non sanitario) in possesso di un addestramento di Basic Life Support (BLS), con specifico riferimento a bagnini, istruttori subacquei e capitani delle barche che accompagnano subacquei in immersione.
L’art. 90 comma 1 lett. c) del D.M. Trasporti 29/07/2008 n. 146 (recante il regolamento di attuazione emesso ai sensi dell’art. 65 D.Lgs. 18/07/2005 n. 171, meglio noto come Codice della nautica da diporto), prevede inoltre che le unità da diporto impiegate come unità appoggio per le immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo, abbiano a bordo necessariamente un’unità per la somministrazione di ossigeno con caratteristiche conformi alla norma EN 14467.
IMPORTANTE |
---|
La somministrazione di Ossigeno Medicale da parte di DAN Oxygen Provider e DAN Oxygen Instructor (livello base e/o avanzato) è prevista ESCLUSIVAMENTE in condizioni di emergenza conseguenti ad un incidente derivante da immersione subacquea o da annegamento, e solo in presenza di sintomi che legittimino il sospetto di un incidente di questo tipo, ferma restando la necessità di attivare comunque e al più presto il Servizio Medico di Emergenza locale (SME). |
Che dire dell'Ossigeno Industriale?
Esistono principalmente tre tipi di ossigeno in commercio:
- Ossigeno avio (di tipo medicale, privo di impurità e condensa)
- Ossigeno medicale (utilizzato per terapie mediche)
- Ossigeno industriale (impiegato in macchinari quali saldatrici ed altiforni)
Questi possono avere percentuali di purezza che variano dal 75% al 99,99%, ma esistono grandi differenze nella modalità con cui vengono caricate le bombole, e questo incide sulla purezza complessiva dell'ossigeno.
Le linee guida per l’impiego dell’Ossigeno Industriale consentono una certa percentuale di impurità, quindi nella bombola potrebbero essere presenti elementi contaminanti. Ne consegue che l'Ossigeno Industriale non è idoneo per l’uso in emergenze subacquee. Solo l'Ossigeno Medicale può essere utilizzato nell'ambito di una terapia medica e del soccorso in emergenza.
Chi ricarica in maniera autonoma le proprie bombole con Ossigeno Industriale opera al di fuori della legge, a proprio rischio e pericolo - sia dal punto di vista della salute che dal punto di vista giuridico.

Where | Helsinki, Finland
When | 2-6 September 2025
Info & Registration | https://www.eubs2025.com/registration
EUBS is the must-attend annual conference for healthcare professionals within the diving sector. The event is an opportunity for researchers, healthcare professionals, underwater and hyperbaric medicine specialists, physiologists from all over the world to get together in a friendly atmosphere to share their latest studies and research in order to expand the knowledge in this field.
DAN doctors and researchers from all over the world will participate in the conference, contributing significantly to the scientific programme.


Taucher vereinen, Sicherheit gewährleisten.
Nehme an einer Reihe von Veranstaltungen in ganz Europa, die von Sommer bis Herbst 2024 stattfinden. Ziel dieser Veranstaltungen ist es, die Gemeinschaft zu fördern und unsere Tauchergemeinschaft zusammenzubringen.
DAN-Mitglieder haben exklusiven Zugang zu spezialisierten medizinischen Beratungen und leisten gleichzeitig einen Beitrag zur Bürgerwissenschaft, indem sie wertvolle Daten weitergeben.
An dieser Veranstaltungsreihe, die in ausgewählten DAN-Tauchbasen stattfindet, nehmen DAN-Tauchärzte, Forscher und lokale Vertreter teil.
Die Sicherheit beim Tauchen steht im Mittelpunkt, um eine stärkere, besser informierte Gemeinschaft zu fördern.
-
Die Liste der Veranstaltungen wird ständig aktualisiert. Sehen Sie sich die Orte und Termine in Ihrer Nähe an und schließen Sie sich uns an!
- Dive4Life, Siegburg, Deutschland 8. Februar 2025
- Diving Safety Days, Budapest, Ungarn 29. März 2025
- La Perla Nera Diving Camp, Ustica-Italiel 1.-5. Mai 2025
- Garda Scuba Camp, Torri del Benaco-Italien, 10.-11. Mai 2025
- Dive Safe Tour in Arenzano, Arenzano-Italien, 24.-25. Mai 2025
- Universidad Rey Juan Carlos, Madrid, Spanien 27. Mai 2025
- Gravière du Fort-Straßburg, 27. September 2025
Brauchst du mehr Informationen? Wende dich an [email protected]
Für Echtzeit-Updates besuche unsere Facebook-Seite.

Dove | Arenzano (GE)
Quando | 24-25 maggio 2025
Info & Registrazioni | https://www.techdive.it
Questo 24-25 maggio, vediamoci ad Arenzano per una delle tappe italiane del Dive Safe Tour, serie di eventi DAN focalizzati sulla sicurezza.
Oltre agli splendidi tuffi, potrai contare su attività dedicate a te:
-
24 maggio, 17h30 - 19h00
Conferenza “Immersione e sicurezza”
Intervengono il Prof. Costantino Balestra (VP DAN Research), Andrea Bada (TechDive Arenzano), insieme ai Partner dell'evento K01 e Nardi Compressori.
La conferenza è gratuita ma si consiglia la registrazione. Tutti i partecipanti riceveranno un kit promozionale DAN.
-
25 maggio
Immersioni e Test DAN Research
Citizen Science e raccolta dati con i test del Diving Safety Lab.
Info e prenotazioni su Techdive.it


Dove | Torri del Benaco, Lago di Garda (VR)
Quando | 10-11 maggio 2025
Info & Registrazioni | https://www.gardascubacamp.com/iscrizioni
Evento unico nel panorama subacqueo italiano, Garda Scuba Camp è un weekend dedicato a innovazione, formazione e sicurezza. Gli appassionati sub potranno testare in anteprima nuovissime attrezzature e tecnologie, e partecipare alle molte attività dai partner ufficiali.
DAN è Safety Partner dell’evento, con iniziative dedicate alla salute dei subacquei:
-
Visite ORL gratuite con test di funzionalità tubarica per tutti i DAN Member. Prenotazione richiesta.
-
Presentazione su esplorazione e sicurezza. Laura Marroni ci porterà alla scoperta di fantastici relitti e di progetti di ricerca scientifica nel Mediterraneo.
Scopri il programma
Se sei già iscritto a DAN, la visita ORL è completamente gratuita.
Registrati ora (MEMBER)
-
Non sei ancora iscritto DAN? Puoi accedere comunque alla visita con un contributo di 27,50€, che ti verrà restituito sotto forma di voucher per l’attivazione della tua DAN Membership.



Healthy Seas und die Ghost Diving Organisation befreien das Meer von Müll, unter anderem von Geisternetzen.
Gemeinsam setzen wir uns für sichere und umweltschonende Tauchpraktiken ein. Diese Partnerschaft stärkt nicht nur unsere Anstrengungen im Kampf gegen die Vermüllung der Meere, sondern auch die Sicherheit von Tauchern, die an diesen unterstützenswerten Clean-Ups teilnehmen.
DAN Partner
Zero Gravity Adventures – Mumbai, Indien
Zero Gravity Adventures erhält die Auszeichnung „Partner des Jahres“ und eine kostenlose Pro-Silber-Mitgliedschaft.
Zero Gravity Adventures ist ein führendes Unternehmen für Tauchexpeditionen, das sich auf fachkundig zusammengestellte Taucherlebnisse an einigen der atemberaubendsten Unterwasserziele der Welt spezialisiert hat. Mit über 22 erfolgreichen Expeditionen hat das Unternehmen mehr als 300 Taucher auf die Malediven, ans Rote Meer in Ägypten, auf die Philippinen, nach Alor in Indonesien und darüber hinaus gebracht und unvergessliche Begegnungen mit Meereslebewesen in vielfältigen und unberührten Ökosystemen ermöglicht. Zero Gravity Adventures bringt über 14 Jahre Taucherfahrung in jede Expedition ein. Die Reisen sind sowohl für neue als auch für erfahrene Taucher konzipiert und stellen sicher, dass jeder Teilnehmer das richtige Maß an Anleitung, Schulung und Unterstützung erhält, um die Unterwasserwelt mit Selbstvertrauen erkunden zu können.
